Stats Tweet

Stanley, Henry Morton, sir.

Nome adottato da John Rowlands. Esploratore inglese. Dopo aver combattuto durante la guerra di Secessione a fianco dei Confederati (1861), nel 1865 intraprese la carriera giornalistica che gli offrì la possibilità di viaggiare in diverse parti del mondo. Nel 1869 fu inviato dal “New York Herald” alla ricerca dell'esploratore scozzese D. Livingstone, che si credeva disperso nella foresta africana. Partito da Zanzibar nel 1870, S. incontrò Livingstone a Ugigi, proseguendo con lui l'esplorazione della zona settentrionale della regione del Tanganica. Nel 1873 ritornò in Africa, intraprendendo tra il 1874 e il 1877 un viaggio che lo portò da Bagamoyo al Lago Vittoria e al Tanganica e oltre il Congo, fino alla costa atlantica. Fermatosi per alcuni anni in Congo, favorì la fondazione dello Stato libero del Congo sotto la sovranità di Leopoldo II del Belgio (V. ZAIRE), dando altresì inizio alla penetrazione bianca nel bacino del grande fiume. Compì poi un altro viaggio fino all'Alto Nilo dal Congo, apportando un fondamentale contributo alla conoscenza di quella zona dell'Africa. Fu anche autore di opere narrative e di resoconti dei suoi viaggi che ebbero vasta risonanza e furono apprezzati per la vivacità dello stile. Tra le sue opere citiamo: Come trovai Livingstone (1872), Attraverso il continente nero (1878), Il Congo e la fondazione dello Stato libero (1885), Nel cuore dell'Africa (1890), Attraverso il Sudafrica (1898), Come divenni esploratore (1910) (Denbigh, Galles 1840 - Londra 1904).